COVID-19: Nuove indicazioni operative per l’Odontoiatria

Lo scorso 19.07.22, il Ministero della salute ha pubblicato una revisione delle Indicazioni Operative Covid-19, di cui ti riportiamo i punti salienti da tenere in considerazione:

 

COSA NON E’ PIU’ NECESSARIO FARE?

  • Triage telefonico preliminare all’ingresso studio
  • rilevamento temperatura con termoscanner sul paziente che accede allo studio
  • depositare gli effetti personali del paziente in sacchi monouso prima dell’accesso alla zona operativa.

 

IL PAZIENTE IN INGRESSO ALLO STUDIO DEVE, COME GIÀ AVVENIVA IN PRECEDENZA:

  • Lavarsi le mani con acqua e sapone o soluzione idroalcolica
  • Indossare mascherina
  • Effettuare il doppio sciacquo con acqua ossigenata 1% e clorexidina 0,2 % per 1 minuto (ingresso zona operativa)                     

 

PERMANE OBBLIGO DI TRIAGE IN OFFICE SIA PER I PAZIENTI CHE PER GLI EVENTUALI ACCOMPAGNATORI (ORA AMMESSI).

 

IL CAMICE IDROREPELLENTE/TUTA VA SOSTITUITO DOPO OGNI PROCEDURA CHE HA GENERATO AEROSOL (E NON DOPO OGNI PAZIENTE).

 

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):

 

  • Mascherine chirurgiche (1,2,2R): in tutte le condizioni di lavoro dove non si genera aerosol e fuori dalle zone operative

 

  • Filtranti Facciali FFP2-P3: nelle zone operative in particolare dove si genera aerosol.

 

 

Per Ordinanza Ministeriale fino al 30 settembre 2022, l’accesso alle zone operative è interdetto al personale che utilizza mascherine chirurgiche.

 

  • Occhiali protettivi per gli occhi (cat.2) o schermi a visiera (cat.3) a seconda che si generi o meno aerosol.

 

  • Guanti e cuffie monouso in ogni procedura odontoiatrica.

 

OBBLIGO VACCINALE PER TUTTO IL PERSONALE SANITARIO FINO AL 31 DICEMBRE 2022.

 

OGNI ODONTOIATRA DOVRÀ PERSONALIZZARE E CALIBRARE LE PROCEDURE INDICATE DAL DOCUMENTO IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DELLA SUA STRUTTURA E CONSEGUENTEMENTE AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR).

 

CONSEGNA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE AL PERSONALE DI STUDIO QUALE INFORMAZIONE E APPOSIZIONE DELLA NECESSARIA FIRMA DI PRESA IN CARICO DI ESSE DA PARTE DEL PERSONALE